Cuccoli avvolgibili e serramenti

Colori per infissi e serramenti: tutto ciò che dovresti sapere

La scelta del colore degli infissi non è affatto semplice, soprattutto perché è evidente che un abbinamento piacevole e coerente tra questi e altri elementi (porte, finestre, pavimenti e battiscopa) giova a tutta la casa.
E tutti vorremmo una casa armonica!

Proprio per questo cominciamo col dire che è assolutamente consigliabile usare lo stesso colore di infissi in tutto l’appartamento. Ciò garantisce la sensazione di omogeneità di cui si diceva. Mentre, soprattutto quando l’abbinamento tra battiscopa, porte e finestre non è semplice, la situazione rischia di sfuggire di mano!

Colori infissi e serramenti: come scegliere il colore degli infissi abbinati allo stile della casa

Diversi sono gli aspetti a cui guardare. Il primo è lo stile della casa.

Lo stile classico è dominato da diverse essenze di legnocolori caldi e tinte sobrie.

In quello rustico le venature del legno, le pietre naturali e le finiture grezze la fanno da padrone.

Lo stile contemporaneo invece può privilegiare scelte cromatiche vivaci e azzardate, o al contrario colori neutri, oppure spaziare sino al nero. Rispetto ai materiali invece i metalli generalmente prevalgono.

Colore infissi: meglio gli infissi scuri o gli infissi bianchi?

Certo, giocare coi colori è affascinante, e permette di ottenere effetti anche particolari, ma attenzione al “tempo”: dopo un po’ ci si potrebbe stancare!

Gli infissi bianchi invece rappresentano una strategia sicura.

Innanzitutto perché, a differenza di quel che si crede, anche il bianco permette numerose variazioni: l’avorio, il bianco puro, il bianco brillante, il bianco traffico, il bianco legno decapé, sia nelle versioni lucide che opache, sono solo alcune di queste.

E poi perché il bianco:

  • Si adatta a tutti gli stili;
  • È ideale tanto in case piccole quanto grandi;
  • Si mimetizza con il contesto, avvicinandosi al colore delle pareti;
  • Riflette meglio la luce;
  • Consente l’utilizzo di qualsiasi colore per dipingere i muri.

Gli infissi scuri, che vanno dal marrone al nero al grigio antracite, richiedono invece qualche accorgimento in più, e andrebbero scelti se:

1. La camera è di grandi dimensioni e molto luminosa;
2. Non si prevedono tendaggi
3. Si sta scegliendo un profilo sottile;
4. Lo stile di casa è industriale o contemporaneo;
5. Si dispone di finestre o vetrate scorrevoli di notevoli dimensioni;
6. Si vuole rendere l’infisso protagonista.

Si tenga presente, ad esempio, che un infisso scuro è decisamente più “impattante” di uno chiaro, per cui sarebbe bene utilizzare colori chiari per le pareti oppure limitare quelli scuri a 1-2 muri, per evitare di appesantire troppo la camera.

Colore infissi: scelta dei colori quando si abita in un condominio

Alcuni condomini dettano regole ben precise sul colore dei serramenti, per questioni di decoro architettonico.

Oggi però questo non costituisce più un problema potendo optare per infissi bicolore, cioè di tonalità diversa nella parte interna rispetto a quella esterna.

Modelli capaci di rispondere ad ogni esigenza estetica, pur garantendo un buon livello di isolamento termico e acustico.

Questo genere di infissi, inoltre, rappresenta una valida soluzione in caso di vincoli paesaggistici. Ad esempio, in alcune zone montane è vietato l’utilizzo di colori particolarmente accesi per le tinteggiature o gli infissi esterni, al fine di garantire una buona armonia dal punto di vista dell’impatto visivo.

Dover rispettare questi vincoli si dimostra abbastanza difficile, poiché bisogna trovare un compromesso fra il design esterno e quello interno, spesso in contrapposizione fra loro.

Ebbene, gli infissi bicolore rispondono perfettamente a questa esigenza.

Dicono di noi

Contattaci

Lo Staff Cuccoli ti accompagna in tutte le fasi della scelta e della installazione. Tu non dovrai preoccuparti di nulla, dovrai solo goderti in serenità i tuoi nuovi avvolgibili o i tuoi nuovi infissi.